Sostenibilità nell'industria siderurgica

Facts And Figures

La produzione di acciaio è una delle industrie che consumano più energia al mondo. Il processo richiede un'enorme quantità di energia. L'energia può essere estratta sia da combustibili fossili come il coke durante l'utilizzo di altiforni, sia da elettricità nel caso di forni elettrici ad arco. Anche se la produzione di acciaio è stata ottimizzata e rispetto a 50 anni fa richiede il 61% di energia in meno, è ancora in cima alla lista dei consumi energetici nel mondo. Inoltre, il 70% dell'acciaio prodotto nel 2011 è stato prodotto in altoforno, il che significa che durante la produzione il sottoprodotto sotto forma di CO2 viene rilasciato in grandi quantità.

Secondo The World Counts, la quantità di acciaio prodotta ogni anno sarebbe sufficiente per costruire 1.800 torri Eiffel. Questi numeri possono travolgere, eppure l'acciaio è necessario in quasi tutte le industrie del mondo. A partire da quelli più ovvi come l'automotive, l'edilizia, i trasporti o l'aviazione, per finire con quelli meno ovvi come gli strumenti chirurgici o gli impianti, i mulini a vento che ci danno energia verde o gli elettrodomestici (sì, anche nel frigorifero!).

Il punto della situazione

Sì, per produrre acciaio c'è bisogno di un'enorme quantità di energia, ma quanto è riciclabile?

L'acciaio è il materiale più riciclato della Terra! L'acciaio è usato, non viene quasi mai consumato. L'acciaio può essere facilmente fuso e riciclato. Inoltre, può anche essere separato magneticamente. Il tasso di riciclaggio complessivo nel 2014 è stato dell'86%. Confrontando questo dato con il 41,9% del tasso di riciclo della plastica secondo Eurostat, o anche con un tasso di riciclo della carta piuttosto alto del 65%, è evidente che l'industria siderurgica sta facendo un lavoro eccezionale nell'implementazione dell'economia circolare. Quindi, sì, produrre acciaio è un processo che consuma energia, ma è anche un materiale altamente riciclabile.

Soluzioni moderne per le elevate emissioni di CO2

Il problema delle elevate emissioni di CO2 è un dato di fatto. Ci sono diverse soluzioni per ovviare al problema da parte dei produttori di acciaio:

  1. Utilizzando il forno ad arco elettrico che abbatte le emissioni di CO2 in modo significativo grazie all'uso di elettricità piuttosto che di combustibili fossili. Lo svantaggio di questo metodo è che è più comunemente usato con i rottami piuttosto che con il minerale di ferro. La maggior parte dei prodotti siderurgici rimane in uso per decenni. Ciò significa che non c'è abbastanza rottame al mondo per soddisfare le esigenze utilizzando solo il forno elettrico ad arco.
  2. Sistemi di gestione ambientale (EMS): un EMS aiuta le società a organizzare e monitorare le prestazioni ambientali. Secondo le statistiche di sostenibilità di Worldsteel, circa l'89% di tutti i dipendenti dell'industria siderurgica ha lavorato con la registrazione del sistema EMS nel 2010.
  3. Passaggio dall'uso del coke negli altiforni all'uso dell'idrogeno. Questa tecnologia è disponibile, ma rende l'acciaio molto più costoso e non competitivo rispetto a quello prodotto con l'uso del coke. Per saperne di più su questo argomento, vi consigliamo un'altro articolo scritto dal Team Metalshub: La Produzione Responsabile è la Nuova Efficienza.

Metalshub è una soluzione completamente digitalizzata e senza carta per l'acquisto di materie prime che aiuta il vostro marchio ad essere sostenibile e più efficace. Vi invitiamo a registrarvi e contattare il nostro team per programmare una demo on-line.